La strada Alzaia
In prossimità dell’agriturismo si trova una porta antica recentemente riscoperta da cui si accede al sentiero storico denominato “Alzaia“, dal quale con una breve passeggiata si può raggiungere il paese di Pescantina. La strada Alzaia era un tempo utilizzata dai barcaioli utilizzando cavalli o buoi, per far risalire la corrente al traffico fluviale che poteva estendersi fino al mare Adriatico.
A piedi, in bicicletta o a cavallo, la strada Alzaia offre occasioni per passeggiare e rilassarsi lungo il fiume, osservando la vegetazione e gli scorci non solo della natura ma anche dei manufatti umani legati soprattutto alla “civiltà del fiume“.
Gran parte del percorso è caratterizzato dai segni delle attività che un tempo si svolgevano lungo il fiume: resti di ruote idrovore e di canali di irrigazione, di mulini e di fornaci. Gli scorci architettonici, ambientali e del tessuto urbano pescantinese, arricchiscono la strada Alzaia di componenti pittoresche, rendendola un itinerario unico.
A Pescantina l’alzaia costeggia l’Adige per un tragitto di circa 11 km da un’estremità all’altra del comune, attraversando le frazioni di Arcè e S.Lucia fino a Ponton verso ovest, o raggiungendo dopo la frazione di Settimo e Parona la città di Verona verso est. Recuperata negli ultimi anni, è oggi un itinerario di grande interesse naturalistico.